La storia in breve:
Fino agli
anni ’80 la quasi totalità dei componenti elettrici montati sulle Land Rover
erano di produzione Lucas, compresi apparati di iniezione diesel CAV e dei
freni Girling, entrambi marchi di proprietà Lucas. La
Lucas, fondata nel 1875 da Joseph Lucas per produrre inizialmente lampade
navali e fanali per velocipedi, con l’arrivo dell’automobile in breve tempo
divenne fornitrice quasi esclusiva degli equipaggiamenti elettrici di quasi
tutti i veicoli prodotti nel Regno Unito (e non solo) acquisendo nel corso
degli anni ’20 la CAV (C.A.Vandervell & Co. Ltd.)
e la Rotax, nel 1943 acquisì la Girling
entrando anche nel mercato dei freni idraulici e nel corso degli anni ’50
introdusse la pompa rotativa CAV DPA per iniezione diesel, negli anni ’60 si
espanse notevolmente in Europa con stabilimenti in Francia e Germania per la
produzione di freni e creando partnership per prodotti diesel in Francia e
Spagna (CONDIESEL), nel 1974 il gruppo venne rinominato da Joseph Lucas Ltd a
Lucas Industries Ltd e venne introdotto il nuovo logo
con la diagonale, nel 1975 il 35% delle autovetture nel mondo montava freni
costruiti dalla Lucas Girling o da una delle aziende
operanti su licenza. Nel 1988 nacque la Lucas Automotive Ltd, i prodotti
relativi ai settori di elettrico, freni e diesel erano distinti da differenti
colori delle scatole di imballaggio (rosso per quelli elettrici, giallo per i
freni e azzurro per i diesel) con sempre presente la diagonale Lucas. Nel 1994
il verde divenne il colore ufficiale della Lucas e nel 1996 la società si fuse
con la Varity americana diventando LucasVarity plc, che venne infine
acquisita dalla TRW nel 1999 che nel 2000 concesse il marchio Lucas in licenza
a vari specialisti del settore.
Gli albori
della Lucas.
Primi
equipaggiamenti elettrici per auto.
Acquisizione
della CAV e della Rotax.
Catalogo
Lucas del 1950.
Il periodo
d’oro dopo l’acquisizione della Girling.
Catalogo Lucas
del 1960.
Catalogo
Lucas del 1966 con la nuova veste grafica, sul medesimo ci sono anche i
componenti CAV e Girling.
Catalogo
Lucas del 1972 con grafica e colori in uso fino al 1974.
Le nuove
scatole colorate con il nuovo logo in uso dal 1974.
Manuale CAV
con il nuovo logo ed il colore azzurro.
Catalogo
Lucas del 1985 con grafica e colori in uso dal 1974.
Il tramonto
della vecchia Lucas nel 1996 ed il marchio concesso in licenza negli anni 2000.
Da una pagina
di un catalogo Lucas del 2008 si vede come era stata frammentata l’originaria
Lucas dopo le cessioni effettuate dalla TRW.
LUCAS-TVS:
Società
indiana nata nel 1962 dalla joint venture tra la Lucas inglese e l’indiana TVS Group
per produrre componenti Lucas su licenza, attualmente produce sia repliche di
vecchi componenti Lucas che articoli di propria progettazione per il campo automotive.
Logo della
Lucas TVS indiana.
I ricambi Lucas al giorno d’ oggi:
Quello che a
noi proprietari di vecchie Land Rover interessa sono i ricambi Lucas, Girling e CAV per quanto riguarda equipaggiamenti
elettrici, freni e componenti del sistema di iniezione diesel delle nostre
Series, Per la CAV il marchio è stato ceduto a Delphi
e non ci sono particolari problemi, quest’ ultima produce tutt’ ora la pompa
DPA e tutti i ricambi necessari come pure gli iniettori, di questi ultimi
esistono anche copie aftermarket di produzione
orientale sulla cui qualità non mi pronuncio. Per quanto riguarda i componenti Girling hanno riprodotto su licenza gli ammortizzatori,
migliori degli aftermarket più economici, ma non al
livello degli ammortizzatori montati di primo equipaggiamento sulle Land Rover,
le pompe frizione, kit per la revisione dei cilindretti freni, tubi flessibili
dei freni e della frizione e serbatoi per il liquido freni e frizione per i
modelli di 88 e 109 che li utilizzavano. Le parti elettriche invece sono
commercializzate con il marchio Lucas Classic e purtroppo all’ interno delle scatole
in molti casi si trovano ricambi che proprio nulla hanno a che fare con i Lucas
originali, ma sono prodotti aftermarket di produzione
orientale uguali a quelli più economici che si trovano in commercio dai
rivenditori specializzati, per trovare ricambi di qualità accettabile talvolta
si devono cercare fondi di magazzino nelle scatole originali prodotte fino a
qualche anno fa e vedremo adesso come distinguerli e riconoscerli. Per ricambi originali Lucas o autentici
intendo quelli che sono identici in
tutto e per tutto a quelli in produzione ai tempi della Lucas originaria,
ovvero fino al 1996, ovviamente tutti i ricambi che si trovano nelle scatole
originali d’ epoca sono autentici (sempre che qualcuno non ci abbia messo lo
zampino):
Anni ’50 e
primi anni ’60, ormai abbastanza rare.
Da metà anni
’60 fino al 1974, scatola rossa, bianca e nera, scritta LUCAS bianca su fondo
nero.
Dal 1974,
inizialmente la scritta era nera e c’era ancora il logo con il leone rampante.
Nello stesso
periodo oggetti di dimensioni maggiori avevano scatola di cartone anonima con
etichetta Lucas.
Anni ’90,
fino al 1994.
In quegli
stessi anni, parti di piccole dimensioni erano semplicemente imbustate.
Dal 1994.
Anni 2000, molti
articoli sono ancora originali, ma alcuni non sono più prodotti in UK e perdono
la dicitura ENGLAND, come i fari.
Queste sono
le più recenti, compare una scritta “Trust”, molti articoli sono di produzione
orientale.
Lucas Classic
che non ha più nulla a che vedere con la Lucas originaria, alcuni articoli sono
i medesimi che si trovano nelle scatole Britpart, Allmakes, ecc. e sono praticamente tutti di produzione
orientale.
Lucas-TVS di
produzione indiana.
< Pagina
precedente 2 > 3 > Pagina successiva
>