Continuando
con la panoramica dei ricambi Lucas, non possiamo non menzionare il micro switch delle luci di stop delle
Serie III dotate di servofreno:
Questo è un
ricambio Lucas originale, scritta LUCAS UK incisa profondamente su un lato
dell’esagono di ottone e sull’ altro lato il codice Lucas ed il lotto di
produzione, il pernetto di azionamento è piuttosto
corto ed è cromato, tra le lamelle di contatto c’è una parte cilindrica di
plastica (di colore bianco più o meno verniciata di nero) che contiene la
molla.
Ricambio
Lucas in scatola verde anni 2010, scritte Lucas e modello SMB420 non incise, ma
superficiali, pernetto più lungo e non cromato,
assenza del cilindro di plastica tra le lamelle di contatto, identico a molti aftermarket di scarsa qualità.
Ricambio
Lucas Classic in scatola rossa e nera, identico al tipo in scatola verde, ma
privo di qualsiasi scritta, valgono le stesse considerazioni già fatte sopra.
Questo invece
è un Bermach, prodotto a Taiwan, molto simile come
fattura all’ originale Lucas, senza alcuna scritta, plastica isolante di colore
nero (sul Lucas è bianca verniciata di nero) e presenza della parte cilindrica
tra le lamelle di contatto come sull’ originale, tra gli aftermarket
economici pare essere il più affidabile (o forse il meno inaffidabile!).
Il Britpart (foto presa su Internet) pare identico al Lucas
Classic ed è noto per la scarsa affidabilità.
Questo invece
è il ricambio originale Land Rover (foto presa su Internet), prodotto in UK è
identico al Lucas originale.
Fari e fanalini:
Per
completare questa panoramica, vediamo anche i fari ed i trasparenti dei fanalini:
Ricambio
originale Lucas anni ’80 - ’90 fino ai primi anni 2000, omologazioni E11 7106
(Regno Unito) e SAE MP 77, scritta 700 HEADLAMP e MADE IN ENGLAND nella parte
bassa del faro, vetro con molte sfaccettature.
Ricambio
Lucas recente, omologazione E4 75 (Paesi Bassi), mancano molte scritte presenti
sugli originali ed il vetro ha molte meno sfaccettature che ovviamente
diffondono meno bene il fascio luminoso.
Per quanto
riguarda i trasparenti dei fanalini
ho preso in considerazione quelli degli indicatori di direzione, ma vale la
stessa cosa anche per tutti gli altri:
Ricambio
originale Lucas, fornito con kit viti e rondelle di fibra e di gomma,
trasparente con scritta LUCAS, L760 L674 ENGLAND, omologazioni E11 6318 e SAE
SDP 70.
Ultima
produzione in scatola verde, differente disegno del trasparente (tipo vecchio
montato sulle SIIA negli anni ’60), assenza dei marchi di omologazione.
Ricambio
Lucas Classic in scatola rossa e nera, trasparente identico a quello in scatola
verde, assenza dei marchi di omologazione.
Conclusioni:
Che Lucas
Classic abbia poco a che fare con la produzione della vecchia Lucas è evidente,
si sono messi a produrre su licenza o, in certi casi, semplicemente
commercializzare in scatole che ricordano vagamente le vecchie Lucas anni
’60-’70 parti aftermarket già in commercio (devioluci, microswitch freni,
interruttori luci, ecc.) o hanno fatto riprodurre in oriente ricambi obsoleti
come il commutatore di accensione diesel, trasparenti dei fanalini, ecc., la
cosa può essere utile per parti introvabili, ma per tutti quei ricambi che si
trovano ancora originali forse vale la pena spendere qualcosa di più ed
acquistare questi ultimi. Per i ricambi totalmente privi di marchio o con
marchi palesemente applicati su parti aftermarket,
l’affidabilità è la stessa di queste ultime, c’è da sperare che ci sia un
maggior controllo di qualità per evitare di incappare in prodotti difettosi da
nuovi, cosa non infrequente con gli aftermarket più
economici. Per quanto riguarda l’affidabilità dei ricambi riprodotti in oriente
e marchiati Lucas England, come il commutatore di
accensione, solo il tempo e l’utilizzo ci potranno dire come vanno e quanto
siano affidabili.
Un ultima
cosa, sfogliando il catalogo Lucas Classic 4x4 ed un catalogo Britpart ho notato una strana coincidenza:
L’indirizzo è lo stesso; io non aggiungo altro, ma ognuno
tragga le proprie conclusioni…