Fari e fanalini delle Land Rover Series (3/4)

 

 

Nel mese di aprile del 1969 c’è stato un nuovo cambiamento che ha riguardato i fari la cui posizione è stata cambiata dalla calandra del radiatore ai parafanghi, per adeguarsi alle nuove normative europee, sui veicoli dal suffisso G, l’anno precedente un certo numero di SIIA suffisso F destinati al mercato nord americano erano stati prodotti con i fari posizionati nei parafanghi, ma in modo più posticcio, utilizzando i vecchi pannelli sui quali venivano posizionati i fari esternamente, queste versioni sono chiamate “BugEye” dagli appassionati di Land Rover.

 

 

Una Land Rover “BugEye” per il mercato nord americano

 

 

Una Land Rover per il mercato nord americano con i fari nei parafanghi in versione definitiva

 

Su questa ultima versione i fari venivano montati nei parafanghi tramite una calotta di lamiera al cui interno vi era il supporto del gruppo ottico la cui posizione veniva registrata tramite due viti al posto delle tre precedentemente utilizzate, questo semplificava anche le operazioni per la regolazione dei fari. In quegli anni sono anche arrivati i fari Sealed Beam con l’omologazione Europea, non erano però utilizzati in Francia ed in Italia, nella prima in quanto erano obbligatorie le luci gialle, nella seconda in quanto erano obbligatorie le lampadine sostituibili e non erano ammessi fari Sealed Beam.

 

Fari SIII dal catalogo Land Rover e dal catalogo Lucas, sono evidenziati in giallo i particolari dei fari con lampadina ed in rosso i Sealed Beam

 

 

Faro completo Lucas per veicoli LHD SIIA dal suffisso G e SIII

 

 

Calotte per montaggio fari nei parafanghi delle ultime SIIA e SIII

 

 

Supporto gruppo ottico, montato dentro la calotta ed ancorato tramite le due viti di regolazione ed una molla, il gruppo ottico era fissato tramite una cornice cromata

 

 

 

Questi stessi fari sono poi stati montati sulle SIII, nel corso degli anni ’70 il disegno del vetro è cambiato ed è comparso anche il nuovo logo Lucas, nel 1973 sono anche arrivati nuovi fanalini della LEP (L.E.Perei), esteticamente uguali ai Lucas, sono poi stati montati anche sulle successive 90-110, da settembre 1973 sono stati cambiati i fanalini Lucas L761 e simili di altre marche con catarifrangente incorporato e finestrella bianca per illuminazione targa, sostituendoli con i Lucas L760 o equivalenti aggiungendo la luce targa separata ed i catarifrangenti tondi sulla parte bassa del veicolo, configurazione che è rimasta tale fino alla fine della produzione delle Series nel 1985.

 

 

 

 

Fanalino Lucas L760 luci di posizione posteriori e STOP montato sulle SIII da settembre 1973

 

 

Fanalino luce targa in plastica, montato sulle SIII

 

 

In alcune nazioni, tra le quali l’Italia, sulle SIII venivano montati anche i fanalini laterali degli indicatori di direzione, erano i Lucas L734 con base cromata, nel corso degli anni ’80 sono poi stati sostituiti dai LEP con base verniciata di nero, il codice Land Rover è rimasto lo stesso.

 

Fanalino laterale Lucas L734 con base cromata

 

Fanalino laterale LEP con base verniciata di nero

 

 

Verso la fine degli anni ’70 anche sulle SIII italiane hanno iniziato a montare i fanalini luce targa doppi, inizialmente montati solo in Germania:

 

Fanalini luci targa doppi, PRC1229, Lucas L860

 

 

Gruppo ottico Lucas anni ’70 con parabola crimpata al vetro

 

 

Negli anni ’80 la parabola invece che crimpata veniva incollata al vetro

 

 

I gruppi ottici per le auto con guida a sinistra erano marchiati “LUCAS EUROPEAN”.

 

Negli anni ’80 i fanalini sono stati modificati sostituendo la base portalampada in lamiera zincata con una in plastica, molto meno durevole, attualmente tutti i fanalini aftermarket sono prodotti interamente in plastica, alcuni purtroppo hanno una qualità infima, i Wipac sono leggermente meglio, ma sono sempre una produzione cinese che non ha nulla a che vedere con i Wipac originali, trovare fanalini originali non è molto facile, ma neanche impossibile, dei Lucas L760 qualcosa si trova, esistono riproduzioni dei vetrini marchiate Lucas, con il disegno anni’60, senza l’ omologazione europea, i fanalini più vecchi delle SII-SIIA sono piuttosto difficili da trovare completi e costosi, per alcuni esistono riproduzioni fatte abbastanza bene, si trovano più facilmente i trasparenti sia originali che riprodotti. I fari Lucas si trovano ancora, sia originali che le riproduzioni attuali fatte in India, queste ultime si riconoscono facilmente in quanto hanno il vetro molto meno lavorato (e meno performante per quanto riguarda la diffusione della luce), manca la scritta 700 HEADLAMP presente sugli originali ed anche la scritta MADE IN ENGLAND; come ricambio originale venivano anche forniti dei fari identici in tutto e per tutto ai Lucas anni ’80 con vetro incollato e scritte EUROPEAN, 700 HEADLAMP e MADE IN ENGLAND, ma senza scritta LUCAS sul vetro.

 

Faro Lucas aftermarket di attuale produzione indiana

 

 

Faro originale non marchiato Lucas

 

 

 

 

 

 

< Pagina precedente         Pagina successiva >    

 

 

Home >                                 > Scrivimi <