Philips 22RR522 (1973):
Questo
radioregistratore, di buona qualità e prestazioni (per l’epoca), ma non
particolarmente significativo dal punto di vista collezionistico, merita
comunque un posto nella mia collezione per le ottime condizioni e per il fatto
di essere ancora perfettamente funzionante, dopo oltre 50 anni di vita e 25 di
inutilizzo, senza che sia stata necessaria alcuna riparazione, pure la cinghia
di gomma, noto punto debole di tutti i registratori, è ancora in perfette
condizioni e perfettamente efficiente, antenna originale, mobiletto con piccoli
segni di uso, solo un piccolo segno di vernice sulla scala graduata della
sintonia, probabilmente fatto per segnare la frequenza di una stazione radio
preferita.
Questo
modello, prodotto dalla Philips in Olanda nel 1973, dispone di 4 gamme d’onda
(FM, corte, medie e lunghe), regolazione fine della sintonia per le onde corte,
ingressi per microfono e giradischi o registratore esterno, uscita per
auricolare, regolazione di tono, alimentazione mediante batterie o alimentatore
di rete incorporato, circuiteria con 21 transistor (quelli di potenza al
germanio) e 21 diodi, potenza di uscita sinusoidale 1 W, massima 2 W, ricezione
FM, come molte altre radio di quell’ epoca, limitata a 104 Mhz,
onde corte da 5,95 a 17,9 Mhz, onde media da 520 a
1.605 kHz ed onde lunghe da 150 a 260 kHz. Nonostante gli anni passati,
funziona perfettamente in tutte le gamme d’ onda ed anche la sezione
registratore è regolarmente funzionante. Anche i potenziometri ed i selettori
delle gamme d’ onda sono perfettamente funzionanti, senza disturbi o scariche
che potrebbero richiedere un intervento di pulizia tramite appositi prodotti
spray, mi sono solo limitato ad una bella pulita esterna ed alle testine del
registratore tramite bastoncini cotonati ed alcool isopropilico.
Manuale
trovato su Internet:
<
Home page < Indietro >
scrivimi <
Ultima modifica
05/10/2025